Centro Donna Lucca O.D.V.
L'associazione è nata nel 1998.

Ha finalità di valorizzare i saperi femminili, promuovere la cultura delle donne,
favorire la formazione e la crescita di una soggettività femminile autonoma. |
Politica e cultura delle donne - la questione femminile in culture diverse - donne al centro di violenze, guerre, povertà
- le donne e il divino- donne, lavoro, maternità - donne e percezione del dolore - la scrittura femminile - adolescenti e
mondo adulto - multiculturalità e giovani generazioni - cinema e teatro: donne registe o protagoniste - incontri con scrittrici,
attrici e artiste- donne e scienza - storia delle donne - differenze di genere nell' orientamento scolastico. |
CENTRO DONNA E MASCHILE PLURALE LUCCA, in collaborazione con la Provincia di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, organizzano un incontro su "ADOLESCENTI E SESSUALITÀ... non lasciamo che sia l’algoritmo a decidere".
Lunedì 22 maggio 2023, alle ore 17, Sala Mario Tobino del Palazzo Ducale di Lucca.
All’incontro sarà presente il medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva ALBERTO PELLAI autore del libro "Tutto troppo presto - l’educazione sessuale dei nostri figli nell’era di Internet", edito da DeAgostini.
Nell'incontro ci confronteremo su come l'esperienza on line, precoce e sempre più presente, abbia un impatto sul benessere psico fisico e sull'idea di sessualità delle/degli adolescenti.
Un'occasione per riflettere sul ruolo educativo di genitori ed educatori, finalizzato a tutelare e accompagnare i più giovani nell’uso consapevole dello strumento.
[ Invito ] |
|
L'associazione Centro Donna Lucca ODV è lieta di invitare la cittadinanza lucchese all'iniziativa "IL MIO POSTO E' OVUNQUE. VOCI DI DONNE PER UN ALTRO IRAQ" che si terrà giovedì 11 maggio alle ore 16,30 presso la Biblioteca Civica Agorà, via delle Trombe 6 a Lucca. Incontro con l'autrice SILVIA ABBA' e RENATA PEPICELLI, Università di Pisa, direttrice della collana Manifesta. L'evento, patrocinato dal Ministero della Cultura e dal Centro per il Libro e la Lettura, è organizzato dal Centro Donna Lucca e da AStARte edizioni, all'interno della rassegna "MAGGIO dei LIBRI". [ Invito ]
|
Donna Vita Libertà, a sostegno della lotta delle donne iraniane Martedì 24 gennaio 2023 ore 17 presso Auditorium Biblioteca Agorà, Via delle trombe 6, Lucca

|
24 e 28 novembre 2022 ore 9.30 - 12.30 Sala Mario Tobino - Palazzo Ducale, Lucca
Inganni di Barbablù
L’incontro, facilitato dalla lettura della storia “Barbablu” tratta dal libro “Donne che corrono con i lupi” di Clarissa Pinkola Estes,
Lettura performativa a cura di Associazione AEDO Lettura della fiaba “Barbablu” a cura di Abha Federica Mariano
Musiche live e regia William J. Satyamo Hernandez
Intervengono Teresa Leone Provincia di Lucca Maria Grazia Vittonatto Centro Donna Lucca odv Abha Federica Mariano William J. Satyamo Hernandez
[ Invito ] |
Venerdì 20 maggio alle 17,30 incontro con l'autrice Giorgia Trasselli
presso la Casa della Memoria e della Pace (Porta S. Donato) Saluti istituzionali di Ilaria Vietina (Ass. Politiche di Genere del Comune di Lucca) Introduzione Daniela Grossi (La Città delle Donne ODV) e Mery Baldaccini (Centro Donna Lucca)

Intervista di Maria Teresa Elena a Giorgia Trasselli |
Giovedì 7 Aprile ore 17:00
AUDITORIUM BIBLIOTECA AGORA', via Delle trombe 6, Lucca
Il Centro Donna Lucca , aderendo al Patto Locale per la Lettura di Lucca, è lieta di invitare all'incontro con la scrittrice Sandra Petrignani |
Venerdì 11 marzo 2022 ore 21:15 presso il teatro di Ponte a Moriano
"7 minuti" spettacolo teatrale della Compagnia "L'anello".
La rappresentazione racconta la lotta sindacale delle operaie di una fabbrica tessile contro la riduzione d'orario della pausa pranzo. Si ispira all'omonimo testo di Stefano Massini e nel 2016 Michele Placido ne fece una trasposizione cinematografica.
L'evento è frutto della collaborazione tra il Comune di Lucca, Coordinamento Donne SPI CGIL provincia di Lucca, CGIL,ANPI Lucca, La Città delle Donne, Centro Donna Lucca, Federazione Italiana Teatro Amatoriale, Compagnia Teatrale L'Anello.
L'ingresso è gratuito.
La serata si svolgerà nel rispetto delle normative anti Covid.
[ Invito ]
|
Giovedì 9 dicembre 2021 ore 17:00
Incontro a più “versi”
Marisa Cecchetti, Gabriella De Luca, Maria Elena Lippi, Irene Paganucci, Teresa Tosi
Letture e intermezzi musicali
CRED in Sala Maria Eletta Martini, Via Sant’Andrea 33, Lucca
L’incontro si svolgerà nel rispetto delle normative anti-covid Ingresso con certificazione Green pass
[ Locandina ]
|
|
7 Marzo 2023, Ore 9:00 Palazzo Ducale - Sala M.Tobino Lucca
DONNE, VITA E LIBERTA’
Laboratorio sulla parità di genere per studentesse e
studenti di Istituti Secondari Superiori di Lucca
[ Invito ] |
Venerdì 25 Novembre, ore 14:00 Mura urbane
Una treccia da record, lunga 4.500 metri, per dire NO alla violenza di genere.
[ Invito ] |
La Biblioteca Statale, in collaborazione con il Centro Donna Lucca, presenta il volume
"Quando gli operai volevano studiare il clavicembalo - L'esperienza delle 150 ore"
l'autrice, Monica Dati dell'Università di Firenze, sarà presente all'incontro; interverrà Ilaria Vietina e coordinerà Maria Angeli.
L'evento avrà luogo giovedì 10 novembre 2022 alle ore 16 presso i Saloni Monumentali della Biblioteca Statale, via Santa Maria Corteorlandini 12, Lucca.
[ Invito ]
|
GIOVEDÌ 21 APRILE 2022 DALLE ORE 21:00 ALLE 22:45 La Compagnia degli Aironi presenta NON VOGLIO FUGGIRE - Irène Némirovsky
Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara Via Roma, 121, 55016 Porcari LU

L’ingresso è libero - obbligo di mascherina e possesso del green pass
La Compagnia degli Aironi Evento organizzato in collaborazione con il Centro Donna Lucca e il patrocinio del Comune di Lucca. |
Leggi tutto...
|
Il Centro Donna Lucca invita socie, amiche e amici a partecipare
Mercoledì 30/3/2022 ore 17.30-19.30 *** Attenzione: rinviata a data da destinarsi per imprevisti della relatrice su piattaforma on line Zoom
all'incontro
PARITA'DI GENERE E PNRR. FACCIAMO IL PUNTO con PAOLA PROFETA Professoressa ordinaria di Scienza delle Finanze all’Università Bocconi, dove dirige anche l’Axa Research Lab on Gender equality.
L'iniziativa è organizzata col patrocinio del Comune di Lucca.
[ Invito ]
|
Venerdì 11 marzo alle ore 15:00 su piattaforma online si svolgerà l'evento conclusivo del progetto sulla rappresentanza femminile sulle istituzioni
“Donne e politica: partecipare per cambiare" Ragazze e ragazzi del Liceo Vallisneri di Lucca incontrano:
Raffaella Mariani Eletta per tre legislature alla Camera dei Deputati. Attuale sindaca di San Romano di Garfagnana
Ilaria Vietina
Dal 2021 ha ricoperto il ruolo di assessora al Comune di Lucca con delega alle politiche formative, politiche sociali e di genere, politiche giovanili e continuità della memoria storica.
Alessandra Nardini Assessora regione Toscana con delega a istruzione, formazione professionale, università e ricerca, impiego, relazioni internazionali e politiche di genere.
[ Invito ]
|
Martedì 2 Novembre alle 18.00 Casa della Memoria e della Pace (Mura Urbane, Castello di porta San Donato - Lucca) Centro Donna Lucca organizza l'incontro:
"Il sogno della pace in Palestina" La situazione nella terra palestinese raccontata dalla giovane Yasmeen al Naijar, prima donna araba con disabilità a scalare il Kilimangiaro
[ Invito ]
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 5 |
|