Il gruppo ha lo scopo di condividere la lettura di opere, saggi o narrativa, interessanti da un punto di vista di genere.
Si riunirà ogni due settimane, il secondo e il quarto giovedì di ogni mese dalle 15,30 alle 17,30,
presso la sede del Centro Donna, piazza S. Romano, parcheggio ex caserma Lorenzini, nel centro storico di Lucca.
Nuovo orario del Gruppo di lettura
Il gruppo si riunisce regolarmente il SECONDO E IL QUARTO MERCOLEDÌ DI OGNI MESE DALLE ORE 15,30 ALLE 17,30
presso la sede del Centro Donna Lucca, piazza San Romano, parcheggio ex caserma Lorenzini, nel centro storico di Lucca.
Le letture del gruppo dal 2009 a oggi:
Letteratura femminile
Alice Munro “ In Fuga” Einaudi 2006
Ingeborg Bachmann “ Tre sentieri per il lago” Adelphi 1980
Alda Merini - Scelta di poesie
Elizabeth Strout “ Olive Kitterdge” Fazi 2009
Francesca Caminoli “Viaggio in requiem” Jaca Book 2010
Agota Kristof “Trilogia della città di Ka” Einaudi 2005
Elsa Morante - "Menzogna e sortilegio" "L'isola di Arturo" " La Storia" "Aracoeli" Einaudi
Virginia Woolf “Mrs Dalloway” 1925
Katherine Mansfield “Racconti” 1922
Alice Munro “Chi ti credi di essere?” Einaudi
Irene Nemirovsky “ Suite Francese” Adelphi - Garzanti
Jhumpa Lahiri "La Moglie" Guanda 2013
Elif Shafak “La bastarda di Istanbul” Rizzoli 2007 Melania Mazzucco: “Vita” 2003, “ La lunga attesa dell’angelo” 2008, “Lei così amata” 2012 “Sei come sei” 2013.
Lev Tolstoj “Sonata a Kreutzer” 1889
Ginevra Lamberti “La questione più che altro” Nottetempo 2015
Elizabeth Strout “Mi chiamo Lucy Barton” Feltrinelli 2016
Emma Cline “Le ragazze” Einaudi 2016
Jane Austen “Ragione e sentimento” Varie edizioni
Teresa Ciabatti “La più amata” Mondadori 2017
Sandra Cisneros “Caramelo” La Nuova Frontiera 2004
Mariapia Veladiano "Lei" Guanda 2017
Anna Maria Ortese “Il mare non bagna Napoli” 1953
Philip Roth "Nemesi" Einaudi 2011
Chimamanda Ngozi Adichie " Metà di un sole giallo" Einaudi 2008
Chimamanda Ngozi Adichie "L'ibisco Viola" Einaudi 2012
Loredana Lipperini "Parole ostili" Laterza 2018
Ian McEwan “La ballata di Adam Herry” Einaudi 2014
Ken Saro-Wiwa “Sozaboy” Baldini &Castoldi 1985
Chinua Achebe "Le cose crollano" La nave di Teseo 2016
Alba De Cèspedesp “Dalla parte di lei” ed. Mondadori
Natalia Ginzburg “Lessico familiare” “Le piccole virtù” ed. Einaudi
Anne Ernaux “La vergogna” ed. L’orma
Javier Marìas “Berta Isla” ed. Einaudi
Sylvia Townsend Warner “ Il cuore vero” ed. Adelphi
Narrativa
Doris Lessing “Se gioventù sapesse”
Simon De Bovouar “Le inseparabili”
Guadalupe Nettel “La figlia unica”
Joyce Carol Oates “ Ho fatto la spia”
Pinar Selek “La casa sul Bosforo” “La maschera della verità”
Adalet Agaoglu “Notte di nozze” “Coricarsi e morire”
Asli Erdogan “Il mandarino meraviglioso”
Toni Morrison “Amatissima” “Jazz”
Alice Walker “Il colore Viola”
Abraham B. Yehoshua “La figlia unica”
Marilynne Robinson “Jack”
Valeria Babini “Gli alberi già lo sanno”
Saggi
Adriana Cavarero “Il femminile negato. La radice greca della violenza occidentale” PAZZINI Editore, Verucchio 2007.
Un saggio su come la cultura esclusivamente maschile dell'Occidente genera violenza e individualismo oltre che discriminazione.
La scelta del testo è stata motivata dall’esigenza di indagare le radici della violenza sulle donne, tematica da tempo al centro delle iniziative del Centro Donna Lucca.
Nicla Vassallo “Donna m’apparve”, Codice Edizioni 2009. Una raccolta di scritti di filosofe sui temi dell’identità, dei rapporti dell’io con gli altri, del confronto dell’io con il mondo esterno.
Giulia Galeotti “ In cerca del padre. Storia dell’identità paterna in età contemporanea” Laterza 2009
Renata Pepicelli “Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme” Caroccci 2010
Lella Ravasi “L’amore è un’ombra. Perché tutte le mamme possono esssere terribili.” Mondadori 2012
Luigi Zoja "Centauri mito e violenza maschile” Laterza 2010
Ilaria Possenti “Flessibilità. Retoriche e politiche di una condizione contemporanea” Ombre corte 2012
Duccio Demetrio “L’interiorità maschile. Le solitudini degli uomini” Cortina Raffaello 2010.
Massimo Recalcati "Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre” Feltrinelli 2013.
Adriana Cavarero "Inclinazioni. Critica della rettitudine" Raffaello Cortina Editore 2013.
Raffaella Rumiati "Donne e uomini. Si nasce o si diventa?" Il Mulino 2010.
Renata Pepicelli, “La donna nei media arabi” Carocci 2014, “Il velo nell’islam Storia, politica, estetica” Carocci 2012”, "Femminismo islamico”
Società italiana delle Storiche “ Di generazione in generazione, le italiane dall’Unità a oggi” a cura di M.T. Mori, A Scattigno, S. Soldani, A. Pescarolo. Ed.Viella 2014.
Duccio Demetrio “ Silenzi d’amore” Scrivere i sentimenti taciuti. Editore Mimesis 2015
Ilaria Possenti “Attrarre e respingere. Il dispositivo di immigrazione in Europa” Pisa University Press 2012
“Sette brevi lezioni di fisica” di Carlo Rovelli, Adelphi 2014
Michela Murgia “Ave Mary. E la chiesa inventò la donna” Feltrinelli 2011
Rudolph M. Bell “La santa anoressia. Digiuno e misticismo dal Medioevo a oggi” Laterza 2002
Laura Lepetit “Autobiografia di una femminista distratta” Nottetempo 2016
Chiara Saraceno “Mamme e papà. Gli esami non finiscono mai” Il Mulino 2016
Ezio Mauro, Zygmunt Bauman “Babel” Laterza 2015
Michela Pereira “Ildegarda di Bingen. Maestra di sapienza nel suo tempo e oggi” Gabrielli Editori 2017
Marc Augè “Momenti di felicità” Raffaello Cortina Editore 2017
Annacarla Valeriano "Malacarne. Donne e manicomio nell'Italia fascista" Donzelli 2017
Silvia Neonato " La ragazza che ero la riconosco. Schegge di autobiografie femministe". Iacobelli editore 2018
Valeria Babini "Parole armate, le grandi scrittrici del Novecento italiano tra Resistenza ed emancipazione"
ed. La Tartaruga.
Vinzia Fiorino "Il GENERE della cittadinanza: percorsi di conquista dei diritti politici delle donne in Francia e in Italia"
Lea Nocera “La Turchia Contemporanea. Dalla repubblica kemalista al governo dell’AKP”
Chiara Maritato “La famiglia nella nuova Turchia”
Sandra Petrignani “Lessico Femminile” “Le signore della scrittura” “Leggere gli uomini”